Fine di Windows 10: 10 motivi per passare a Linux sul tuo desktop
Il 16 ottobre 2025 Microsoft ha terminato il supporto ufficiale per Windows 10. Questo lascia agli utenti che desiderano continuare a utilizzare il sistema operativo poche alternative, specialmente se possiedono un PC vecchio che non soddisfa i requisiti hardware esigenti di Windows 11, se non quella di acquistare un nuovo computer.
Se sei stanco di lottare con il sistema operativo invece di portare a termine il lavoro, è giunto il momento di ripensare il PC. Linux non è solo per server e sviluppatori, ma rappresenta anche un’alternativa valida a Windows per l’uso desktop. Che tu stia cercando prestazioni migliori, maggiore privacy o un’esperienza utente più intuitiva, Linux è la soluzione ideale.
Ecco 10 motivi per cui passare a Linux è una buona idea:
1. Nessun aggiornamento forzato: a differenza di Windows, Linux non interrompe il tuo lavoro con aggiornamenti frequenti e, talvolta, nemmeno autorizzati. Con Linux, hai il pieno controllo su quando e come effettuare gli aggiornamenti. Niente più sorprese. Niente più riavvii durante una videochiamata!
2. Linux è completamente gratuito. La maggior parte delle distribuzioni è open source, il che significa che puoi scaricarle, installarle e utilizzarle gratuitamente per sempre, senza costi di licenza o chiavi di attivazione. Non esistono versioni “Pro” che nascondono funzionalità disponibili solo a pagamento.
3. Linux è quasi sempre più veloce di Windows, in particolare sui computer più datati. Si avvia più rapidamente, usa meno RAM e non rallenta a causa dei processi in background. Il tuo vecchio PC avrà una nuova vita e continuerà a funzionare bene per molti anni.
4. A differenza di Windows, Linux non traccia gli utenti, non raccoglie dati sulla connessione e non invia i dati al cloud per la “diagnostica”. Quello che fai sul tuo PC rimane sul tuo PC, come dovrebbe essere con tutti i sistemi operativi.
5. Windows viene fornito con software preinstallati che non hai mai richiesto: giochi, app per lo shopping e versioni di prova che ti invogliano all’acquisto. Inoltre, Microsoft suggerisce Edge come se fosse l’unica opzione disponibile. Al contrario, le distribuzioni Linux ti permettono di scegliere esattamente cosa installare.
6. Linux è meno bersagliato dal malware perché ha un sistema di autorizzazione degli utenti più robusto, il che significa che non è sempre necessario installare un antivirus. È più sicuro fin dall’inizio, soprattutto per gli utenti esperti.
7. Linux ti permette di personalizzare ogni aspetto del desktop, dall’interfaccia utente al kernel. Windows ti costringe nel suo ecosistema, mentre Linux ti dà il controllo.
8. Linux utilizza gestori di pacchetti che permettono di installare e aggiornare le app da fonti affidabili con un solo comando. Questo lo rende molto più pulito, sicuro e veloce di Windows.
9. Il fatto che non tutti i sistemi Linux siano uguali è un aspetto positivo, perché consente di scegliere la distribuzione più adatta alle proprie esigenze. Mentre Windows offre un’unica versione, Linux ne offre decine.
10. La comunità è importante: Linux vanta una comunità globale di utenti appassionati che amano aiutare gli altri. Siete bloccati su qualcosa? È probabile che qualcuno abbia già risolto il vostro problema. Il supporto è competente e spesso migliore di quello offerto dai canali ufficiali di Microsoft.
In conclusione, Linux non è perfetto. Nessun sistema operativo è perfetto, ma Linux rappresenta una scelta interessante per gli utenti che desiderano velocità, privacy, controllo e indipendenza dalle grandi aziende tecnologiche. Ha fatto molta strada dai tempi in cui era un sistema operativo per geek ed è ora più intuitivo che mai.
Se siete pronti a uscire dalla vostra zona di comfort con Windows, Linux è sicuramente una scelta da prendere in considerazione.
Fonte: The Document Foundation / LibreOffice
https://blog-documentfoundation-org.translate.goog/blog/2025/10/14/end-of-10-ten-reasons-to-switch-from-windows-to-linux/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it-IT



Commenti recenti